COOKIE
 
PAUSA-ENERGIA
 
IN COPERTINA

Agostino Re Rebaudengo
“Non solo tecnologia: la transizione si fa con le persone”

Nel 2025 Asja Energy compie 30 anni. Un’impresa nata (e cresciuta) mettendo al centro l’innovazione, le persone e i territori. Quando la sostenibilità non era ancora un tema, da scommessa visionaria è diventata strategia industriale e responsabilità condivisa. Dialogo con il fondatore, Agostino Re Rebaudengo


 
LE RUBRICHE

+
IL PUNTO DEL VICE
Divari, scadenze,
record e preferenze

Secondo Draghi, la revisione del regolamento sulle emissioni di CO₂ dovrebbe seguire un approccio tecnologicamente neutrale. Non c’era bisogno dell’ex presidente della BCE. Sarebbe bastato conoscere i numeri o non dar peso a interpretazioni strampalate e palesemente interessate...

 
___

+
FIT FOR THE FUTURE
Risolvere il Trilemma Energia: atarassìa o sicurezza?

Il trilemma energetico predica i tre stati virtuosi dell’energia - decarbonizzazione, affidabilità, competitività. Ma serve un metodo.
Tra atarassìa e sicurezza, un viaggio tra etimologie, storia e policy per capire cosa significa davvero proteggere il sistema energetico

 
IN QUESTO NUMERO

Mercato elettrico e PNIEC:
tra palco e realtà


Cosa ci dobbiamo aspettare dai prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica se gli obiettivi fissati dal PNIEC non saranno raggiunti? Quale impatto sul benessere del Paese? Il mercato elettrico italiano nel 2030 tra Piani nazionali, target climatici e realtà: un modello per l’analisi

---------

Se l’energia non scorre:
l’orto senz’acqua
della transizione europea


Secondo il circolo virtuoso auspicato dalla UE, gli investimenti alimentano l’innovazione e l’innovazione attira gli investimenti. Sulle reti elettriche l’Unione Europea investe ancora troppo poco. Come se la cava in innovazione?
La risposta nei brevetti

---------

Riscaldare e raffrescare
con acqua di falda:
quale impatto ambientale?


Accumulo termico negli acquiferi: una valutazione dell’impatto ambientale di due sistemi a pompe di calore, impiegati in una rete di teleriscaldamento di piccola scala a Roma. I risultati in uno studio RSE - UniSannio

 
___

Tanto per parlare (concretamente)
di nucleare


In un contesto energetico sempre più instabile, il nucleare torna al centro del dibattito. Sicurezza, indipendenza e diversificazione delle fonti sono le chiavi per comprenderne il ruolo. Perché anche l’Italia dovrebbe tornare a considerare questa opzione?

---------

Leonardo Santi
“Rinnovabili ed efficienza
per abbassare le bollette”


Cosa serve per garantire accessibilità all’energia senza compromettere la sostenibilità del sistema?
Una chiacchierata con Leonardo Santi, direttore affari regolatori di E.ON e presidente AIGET, sul rapporto tra consumatori e mercato

---------

Energia, breve storia
della risorsa
più controversa


Non solo l’energia ha disegnato il nostro passato ma disegnerà anche il nostro futuro. E lo farà in un modo totalmente diverso. Conclusioni (senza giungere ad alcuna conclusione) su un secolo di storia dell’energia in Italia

 
© 2005 – 2025 www.nuova-energia.com