COOKIE
 
PAUSA-ENERGIA
 
IN QUESTO NUMERO

ANTONIO GOZZI
“Decarbonizzazione e competitività: è una questione di equilibrio”

Scattare alcune foto e tentare di fare una previsione sul futuro della siderurgia (con incursioni obbligate nell’energia). È ciò che in estrema sintesi abbiamo chiesto ad Antonio Gozzi, presidente di Ferderacciai e di Duferco Holding, nella chiacchierata ampia e a tutto campo con Nuova Energia.

«Fare previsioni in tempo di guerra è esercizio arduo, perché è necessario miscelare il pessimismo della ragione con l’ottimismo della volontà. Mi si perdonerà se farò ragionamenti un po’ tendenziali, sfruttando impressioni e sensazioni».


ALFREDO PARRES
“Senza le reti non può esserci
sviluppo delle rinnovabili”

La variabile essenziale per raggiungere i target in materia di decarbonizzazione è il tempo. Tutti gli attori del settore energetico sono chiamati a lavorare insieme per integrare le FER nella rete europea. Ma le rinnovabili, almeno per le reti, non sono tutte uguali...
La differenza la spiega Alfredo Parres, Head of Renewables di Hitachi Energy.




 
RUBRICHE

+
SBANDATA CONTROLLATA

Elogio della convenienza

Fine dell’anno, tempo di classifiche. nelle immatricolazioni auto, tra le alimentazioni c’è già un vincitore: il GPL. Ma come non basta studiare i francobolli sui cataloghi per diventare perito filatelico, così per occuparsi con cognizione di automobili non di rado bisogna metterci le mani e i piedi.
In quest’ottica si inserisce il nostro test di 2.000 km con la Dacia Jogger...

 
IN BREVE

L’INTERVENTO
Rafforziamo
la macchina pubblica

L’eccesso di burocrazia rappresenta un freno alla competitività del Paese. A fronte della grave emergenza in cui ci troviamo, l’inefficienza degli uffici pubblici dovrebbe essere superata con urgenza...


L’ABC DELLA SAGGEZZA
Scienza (applicata)
e vita*

Il fatto che noi profani riusciamo a capire fenomeni come la correlazione di particelle quantistiche non è affatto scontato. Ma la nostra mancanza di comprensione non impedisce la loro reale applicazione alle vicende della vita...

 
AMBIENTE E CLIMATE CHANGE

COP27: un conto è auspicare
e un conto è realizzare


Mentre da un lato si lanciano moniti terribili sulle conseguenze dell’innalzamento della temperatura globale, dall’altro non si mantengono gli impegni presi e aumenta l’inquinamento. È evidente il divario fra l’abbondanza di preoccupazioni e l’insufficienza delle politiche...





Lotta al climate change, sfida
culturale prima che industriale

Quanto sanno gli italiani di energia?
Si tratta di materia complessa che si lascia agli addetti ai lavori, salvo quando l’energia ti entra in casa perché ci si imbatte in una bolletta salata o perché si ha a che fare con progetti - rigassificatori o pale eoliche - che si affacciano nel proprio giardino...

 
ENERGY SECURITY



ANNALISA ALBERTI
“Sono le persone a garantire
la sicurezza di un sistema”

La condivisione di dati attraverso internet e la rapida evoluzione dello spazio cibernetico hanno portato alla crescita del crimine informatico, ponendo al centro dell’attenzione l’intera supply chain security. Una lettura di contesto sul tema - attualissimo - della cybersecurity.



 
© 2005 – 2023 www.nuova-energia.com