STEPHEN QUEST, DIRETTORE GENERALE DEL JOINT RESEARCH CENTRE
“Pubblica, sinergica, ad alto impatto:
ecco la ricetta per la ricerca europea ”
Parlare con qualcuno chiamato a tenere le redini di un ente che impiega 2.800 persone dislocate in 50 strutture non può che ispirare un po’ di sano timore reverenziale. Considerando che il compito, già di per sé complesso, è reso quasi titanico dal contesto socioeconomico e dall’urgenza di accelerare sulla transizione impiegando risorse che vanno ben indirizzate e messe a frutto per produrre risultati concreti, possibilmente in tempi stretti. Non sembra però per niente intimorito Stephen Quest - al timone del JRC dal 2020 - che nella chiacchierata densa di contenuti ma invero decisamente piacevole concessa a Nuova Energia pare avere le idee chiarissime. ►
.

LEONARDO SANTI
“CER? È un po’ di tempo
che ci siamo quasi”
Sul tema delle aggregazioni di cittadini per produrre e condividere energia elettrica la sensazione è quella del ci siamo quasi. Tuttavia, ci sono delle questioni ancora da affrontare. Ne abbiamo parlato con Leonardo Santi, direttore Affari regolatori e istituzionali di E.ON Italia. «Siamo all’ultimo miglio di un lungo percorso...». ►
.
 |
|
+
SBANDATA CONTROLLATA
Nuovo PNIEC, vecchi milioni

La proposta di aggiornamento del PNIEC pare orientata ad un maggiore realismo rispetto al 2019. Approccio che, tuttavia, non è bastato per correggere al ribasso la previsione sulle auto elettriche: nonostante di quei 4 milioni di veicoli elettrici puri dopo tre anni e mezzo ce ne siano in circolazione meno di 200.000, la proposta inviata a Bruxelles ha rivisto a rialzo la cifra, portandola a 4,4 milioni al 2030. Oggi pare piuttosto improbabile che la ragguardevole cifra venga raggiunta... ► |
|
FIT FOR THE FUTURE
Riforma del mercato elettrico: PPA e CfD, attenti a quei due
Power Purchase Agreement e Contract for Differences sono fondamentali per il redesign del mercato elettrico e vantaggiosi per ridurre la volatilità, a condizione che siano disegnati attentamente. Tre motivi per cui possono essere considerati soluzioni vincenti... ►
L’INTERVENTO
Emergenza clima, acceleriamo
con le rinnovabili *
«Bisogna aumentare le risorse per contrastare il cambiamento climatico e per l’energia pulita». Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nei giorni in cui l’intero Paese, da nord a sud, vive un dramma a causa della grave emergenza climatica......► |
|
Calore dalla Terra, risorsa
rinnovabile per la Campania?

La fonte geotermica - quantitativamente tra le più rilevanti nel nostro Paese - potrebbe sostituirsi in misura cospicua alle risorse fossili. La scarsa diffusione di informazioni è all’origine delle perplessità, della generica diffidenza e del poco spazio riservato alla tecnologia. Il caso dei Campi Flegrei. ►

A tutto vapore

Lo sfruttamento geotermico è proprio una grande idea. Roba da homo faber, capace di costruire e trasformare (possibilmente senza stravolgere) l’ambiente in cui vive. E a Larderello, dove la geotermia è nata, le capacità dell’uomo artefice della propria fortuna possono vedersi in maniera eclatante. Come sempre avviene, non è stato un inizio da zero. Le acque termali toscane erano conosciute e usate già dai romani... ► |
|

Sostenibilità: l’importanza del dato

Il problema principale legato al reporting - e che tenderà ad ampliarsi a causa dell’obbligatorietà introdotta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive - è la mancanza di processi ben definiti e una difficoltà endemica nel reperimento di informazioni in aziende che non hanno mai affrontato il tema in modo strutturato. D’accordo che la sostenibilità non si esaurisce nella rendicontazione, tuttavia...►
 |
|
|